Avviso procedura selettiva per l’individuazione di n. 2 unità personale ATA già di ruolo, profilo di Assistente Amministrativo, per utilizzo annuale presso l’Ufficio di Ambito Territoriale sede di PADOVA

Procedura di individuazione di personale ATA con profilo di assistente amministrativo con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, da assegnare in posizione di comando presso l’Ufficio di Ambito Territoriale di Padova e Rovigo – SEDE DI PADOVA -, per l’a.s. 2025/2026.

Decreto avvio della procedura.

SCADENZA ore 23.59 del giorno 14 agosto 2025.

Con Decreto del Direttore Generale USR Veneto prot. n. 3437 del 29 luglio 2025 è stato ripartito il contingente di personale ATA da utilizzarsi presso gli Uffici dell’USR mediante incarico annuale di utilizzazione ai sensi dell’art. 10, comma 3-bis, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, le cui disposizioni sono state prorogate per l’a.s. 2025/26 dall’articolo 5, comma 4-septies, del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202. Contestualmente, per ragioni di continuità e buon andamento dell’azione amministrativa, sono stati prorogati per l’anno scolastico 2025/26 i comandi disposti nei confronti del personale ATA già individuato all’esito della relativa procedura selettiva e che ha prestato servizio presso gli Uffici dell’USR nell’a.s. 2024/25.

Nondimeno, presso questo Ufficio di Ambito Territoriale – sede di Padova – all’esito di apposita rilevazione – risultano disponibili n. 2 posti per i quali occorre, dunque, attivare la procedura selettiva, secondo le modalità e i criteri indicati nel Decreto del Direttore Generale prot. n. 3169 dell’8 agosto 2024.

Pertanto, si rende noto che è aperta una procedura selettiva finalizzata alla individuazione di due unità di personale ATA, con profilo di assistente amministrativo, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, con titolarità per l’a.s. 2025/2026 in istituzioni scolastiche delle province di Padova, da assegnare in posizione di comando presso l’UAT di Padova e Rovigo, sede di Padova, Via delle Cave n. 180,  per l’a.s. 2025/26, ai sensi dell’articolo 10, comma 3-bis, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 e dell’art. 5, comma 4-septies, del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202, convertito dalla Legge 21 febbraio 2025 n. 15.

Ai fini dell’individuazione del personale da comandare si terrà conto dei titoli culturali e professionali contenuti nel curriculum vitae di ciascun aspirante. Per approfondire la conoscenza dell’esperienza professionale maturata per valutarne la sua pertinenza con le specifiche esigenze connesse al raggiungimento degli obiettivi assegnati all’UAT (punto B.3 della tabella di valutazione),  potranno essere convocati per un colloquio non più di 5 persone.

Si terrà conto dei seguenti titoli:

  1. A) TITOLI CULTURALI (max 30 punti):
  • diploma di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento: massimo punti 15, da determinarsi in funzione della pertinenza del corso di studi alle attività amministrative da svolgersi presso l’UAT nel periodo del comando;
  • diploma di laurea triennale: massimo punti 10, da determinarsi in funzione della pertinenza del corso di studi alle attività amministrative da svolgersi presso l’UAT nel periodo del comando. Il titolo non è valutabile se propedeutico al titolo di cui al precedente punto 1);
  • certificazione informatica specificamente attinente alle attività da svolgersi nel periodo del comando (p. 5). (è possibile indicare un solo titolo);
  • corso di formazione professionale, seguito presso ente di formazione professionale abilitato al rilascio del relativo titolo, specificamente attinente alle attività da svolgersi nel periodo del comando (p. 5) (è possibile indicare un solo titolo);
  • master universitario o specializzazione universitaria specificamente attinenti alle attività da svolgersi nel periodo del comando (p. 5) (è possibile indicare un solo titolo).
  1. B) TITOLI PROFESSIONALI (max 70 punti):
  • per ogni anno di servizio prestato, con rapporto di lavoro anche a tempo determinato, nel profilo per il quale si partecipa: punti 1, sino ad un massimo di 20 punti; si considera come anno intero il servizio prestato per almeno 180 giorni nel corso di un anno scolastico;
  • per ogni anno di servizio prestato alle dipendenze degli uffici del Ministero dell’istruzione, anche a titolo di distacco o comando: punti 5, sino ad un massimo di 30 punti; si considera come anno intero il servizio prestato per almeno 180 giorni nel corso di un anno scolastico;
  • esperienza professionale pertinente alle attività di servizio da svolgersi nel periodo del comando, come desumibile dal curriculum vitae: 20 punti.

Gli interessati possono partecipare alla procedura compilando e firmando unicamente il seguente MODELLO DI DOMANDA e trasmettendolo unitamente al proprio curriculum vitae e copia di documento di identità in corso di validità, ad uno soltanto degli indirizzi pec o peo:

usppd@postacert.istruzione.it

usp.pd@istruzione.it

entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 14 agosto 2025

 avendo cura di indicare quale oggetto della PEC/PEO il seguente: Comando personale ATA presso l’Ufficio di Ambito Territoriale.

La manifestazione di disponibilità dovrà essere corredata da curriculum vitae, aggiornato, datato e debitamente firmato, che dovrà riportare le informazioni puntuali e dettagliate attinenti al presente avviso, con in calce la dichiarazione che tutte le informazioni indicate nel medesimo corrispondono al vero, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.